Trasformazione Digitale: Come riorganizzare la propria Azienda

Corso Trasformazione Digitale

Siamo felici di segnalare il Corso Specialistico organizzato da Confindustria Pesaro Urbino che vede impegnati alcuni nostri Department Partner in qualità di relatori.
Un ulteriore segno che DT Consulting vuole essere con i propri clienti protagonista della Trasformazione Digitale.

Molte aziende percepiscono la sfida della Trasformazione digitale come la mera necessità di adeguarsi al Digitale, confondendo Innovazione e Strumenti, Obiettivi e Processi, Cultura e Know-how. Il contesto di emergenza sanitaria che stiamo attraversando, se da un lato ha forzato alcuni aspetti di innovazione tecnologica (il Remote working, l’E-commerce, alcuni approcci alla Digitalizzazione dei processi), non ha ancora consentito, in quanto frettolosi ed estemporanei, di produrre effetti positivi stabili nel tempo.

Per tutti questi motivi, viene proposto alle Aziende un “percorso di Formazione ibrido”, che possa integrare a richiesta dopo la fase formativa iniziale in aula, una fase consulenziale ad hoc, a seconda del grado di digitalizzazione delle singole persone e dell’azienda, con l’obiettivo di: unire il “Sapere” con il “Saper fare”!

I Partecipanti potranno così non solo cogliere la vera essenza della Trasformazione digitale richiesta in maniera sempre più stringente dal mercato, ma anche gli strumenti e le procedure per attuarla nella propria realtà aziendale e nel proprio contesto lavorativo.

Un Iter formativo finalizzato quindi ad evolvere l’Organizzazione aziendale per rispondere in maniera sempre più efficiente ed efficace alle sue esigenze.

La Trasformazione digitale non viene considerata un optional, ma per ogni Azienda la condizione essenziale per poter sopravvivere al forte cambiamento in atto ed avere ancora successo.

A fronte della formazione erogata, e per ognuno dei 5 Temi affrontati, viene fornito alle aziende compreso nel corso:

  • Il supporto, alle persone che partecipano (=imprenditori/manager/…), per la compilazione della “Scheda di Digitalizzazione aziendale”, necessaria alla rilevazione dello stato di Trasformazione digitale in Azienda.
  • L’elaborazione successiva di un Check-Up con lo stato di Trasformazione digitale in azienda, con evidenziati sia i punti di forza che i margini di miglioramento possibili.
  • Un incontro, via Webinar, con lo Staff Direzionale di ogni azienda, in cui un Team di 2 o più Consulenti di D.T. Consulting, Partner del corso, presentano il Check-Up elaborato, con Ipotesi di Piano di Lavoro per superare i gap rilevati.

Programma del corso

Il Percorso formativo si articola in 5 Temi o step, che riguardano aspetti precisi e concreti che la Trasformazione Digitale impone alle aziende:

  1. Trasformazione Digitale e Riorganizzazione Aziendale
  2. Management e Paradigmi della Trasformazione digitale
  3. L’Innovazione digitale nel Marketing
  4. La Riorganizzazione digitale nei Processi commerciali
  5. L’Intelligenza Artificiale (AI): le applicazioni base per la Riorganizzazione aziendale

1-     Trasformazione Digitale e Riorganizzazione Aziendale

La Trasformazione digitale non può essere considerata un optional, ma la condizione essenziale per poter sopravvivere al forte cambiamento ed avere ancora successo.
Assimilato questo, è necessario approntare un piano per la trasformazione digitale che coinvolga tutto il management e le persone chiave e definire le giuste priorità: la Trasformazione digitale del business è un percorso, in cui gradualmente ma con costanza si innovano processi, abitudini operative, prassi produttive, gestione delle informazioni, con l’obiettivo di rendere più efficienti tutte le attività aziendali.La Trasformazione Digitale riguarda le persone, prima che la tecnologia.

2-     Management e Paradigmi della Trasformazione digitale

La Digitalizzazione apre numerose opportunità perché consente la flessibilizzazione dei processi, la gestione della complessità e la migliore gestione delle interdipendenze tra le persone, le unità organizzative e le imprese. Le competenze, le capacità innovative e la volontà di contribuire delle persone sono elementi fondamentali di un processo di Digitalizzazione di successo. Il Management ha dunque il delicato compito non solo di guidare i processi di cambiamento tecnologico, ma, prima ancora, di attivare una trasformazione culturale e dei modelli di gestione.
Senza questo ingrediente fondamentale e senza il coinvolgimento, le nuove tecnologie digitali rischiano di creare organizzazioni rigide e aride, anziché agili e innovative, nonostante l’Ingaggio delle persone che dovranno usarle.

3-     L’Innovazione digitale nel Marketing

Fare business sul web è molto diverso da essere presenti online. Il Piano di Marketing Digitale è uno strumento essenziale per rendere produttiva la presenza online di un’azienda ai fini degli obiettivi di business. Che si tratti di un commercio elettronico, un intermediario B2B, un fornitore di servizi, un brand che si deve affermare, o che deve rafforzare il suo posizionamento, la presenza on line di un business va progettata, gestita e verificata ciclicamente per essere orientata a obiettivi concreti e tangibili. Inclusione, Esperienza, Autenticità, Affidabilità, sono alcuni dei valori guida che per gli utenti/consumatori sono diventati prioritari durante e dopo il lockdown. Le Aziende sono in grado di riorganizzarsi per misurare le loro performance sintonizzandosi sugli stessi valori dei propri clienti? Anche se accelerata o addirittura innescata dall’emergenza sanitaria, la trasformazione digitale del business deve essere (ri)progettata. Se questo non avviene c’è il rischio concreto che il processo virtuoso attivato dall’emergenza non produca miglioramenti tangibili e stabili nel tempo, ma si risolva in una bolla.

4-       La Riorganizzazione digitale dei Processi commerciali
Il modulo offre una panoramica completa del percorso che deve affrontare con convinzione chi intende sviluppare, utilizzando la digitalizzazione, un business nella commercializzazione dei propri prodotti: dalla selezione della piattaforma tecnologica, alla organizzazione del catalogo, dalla integrazione con gli strumenti già in uso (ERP, CRM, etc.), alle policy, dalla pubblicazione del sito e-commerce alla prima vendita, dalla prima campagna alla strategia di marketing, alla automazione delle vendite. L’emergenza COVID-19 ha generato una crescita degli acquisti online in tutto il mondo e, per i professionisti del marketing, comprendere il comportamento dei consumatori oggi è più importante che mai. I brand, costretti a far fronte ad una situazione inedita e dirompente, come hanno reagito? Il 63% ha congelato i budget di marketing, oltre il 50% ha rimandato il lancio di un prodotto. Chi ha fatto qualcosa che cosa ha fatto? Con quali risultati? E se succede di nuovo? Cosa abbiamo imparato dall’esperienza? Quella della Social Proof è una dinamica che è stata drasticamente modificata dal lockdown. Venuta meno una parte importante della quotidianità «fisica» (poter entrare in un negozio, incontrare le persone, testare di persona, visitare luoghi), il peso ed il valore delle tracce digitali dei brand sono aumentati esponenzialmente. Nel bene e nel male.

5-     L’Intelligenza Artificiale (AI): Le Applicazioni base della Riorganizzazione aziendale

L’intelligenza artificiale è uno strumento che offre molteplici vantaggi competitivi, reali e concreti. È capace di soddisfare le principali necessità in diversi ambiti aziendali che spaziano dalla comprensione delle dinamiche dei mercati nei quali si opera alle analisi predittive di vendita, dalla valutazione dei processi produttivi all’assistenza ai Clienti.
L’AI è uno strumento che opportunamente impiegato e specializzato per il settore nel quale si opera permette di analizzare, ottimizzare, prevedere e rendere più efficienti i processi aziendali, orientare strategie, individuare oggettivamente i punti di forza e le difficoltà proprie e della concorrenza, identificare nuove nicchie di mercato, massimizzare le vendite, relazionarsi con il personale aziendale, gestire contenuti, diminuire i costi e tanto altro.
In un mondo in continua evoluzione digitale l’intelligenza artificiale è l’indispensabile strumento strategico con il quale aumentare la propria presenza e competitività.

Competenze acquisibili

Cos’è l’AI, in quali ambiti aziendali può essere applicata, principali strumenti AI disponibili, differenza tra AI tradizionale e AI semantica. Presentazione e spiegazione di diversi casi reali di impiego: utilizzo per orientare strategie e marketing (anche web marketing), analisi dei mercati, ottimizzazione e aumento delle conversioni/vendite in un e-commerce, strumenti di relazione con il Cliente, ottimizzazione della propria efficienza, analisi predittiva delle vendite. Valutazione della possibilità di integrazione dell’AI con gli strumenti già presenti all’interno dell’azienda.

ISCRIVITI AL CORSO

DATE e ORARI

  • venerdì 6 novembre dalle ore 9:00-13:00/14:00-18:00
  • giovedì 12 novembre dalle ore 9:00-13:00/14:00-18:00
  • venerdì 13 novembre dalle ore 9:00-13:00

DOCENTI
Paolo Manocchi, Department Partner DT,  Formatore Compartimentale e Life Coach Esperienza decennale. Master in Programmazione Neuro Linguistica e in Leadership Relazionale, con Certificazione Internazionale nel 2019 per l’Erogazione del modello dell’analisi bio strutturale.
Alcune Referenze: Collabora con il prof. Milani, Mental Trainer dei Piloti Frecce Tricolori, nel corso di formazione “Squadre Speciali”. E’ Formatore e Professional Coach del Personale, Dirigenti e Team di Supporto della “Squadra Corse” della Lamborghini Automobili.

Federico Venturini, Department Partner DT, Docente per la Cattedra di Web Content per l’Impresa presso l’Università di Urbino 2003-2013, Master IED e Sole24Ore Business School. E’ Consulente in  Comunicazione, Web Marketing ed E-commerce per Organizzazioni, Aziende ed Enti.
Alcune Referenze: Confindustria Emilia Romagna, Regione Marche, Fastweb, Hisense, Assiteca, Prink.

Riccardo Ricci, Department Partner DT, Innovatore e Consulente ultra decennale dell’AI e dei suoi sviluppi. Ha vinto numerosi premi di innovazione a livello Nazionale ed Europeo. Si occupa di: Tecnologie semantiche ed Intelligenza Artificiale sin dai suoi albori.
Alcune Referenze: Maserati, Harley Davidson, Ikea, Scavolini, Sammontana, Negroni, Ermenegildo Zegna, Lovable, Consolato generale USA, Regione Lombardia, Edison Energia, Acea, Banca Carige , Inarcassa, Trenitalia/FS/RFI, Deutsche Bhan, Eden Viaggi, Travel Appeal, Toto Costruzioni, Strada dei Parchi A25.